L'aspetto piùdifficile della lingua tedesca è
la Deklination. Il tedesco descrive le relazioni, il
rapporto tra diversi oggetti con l'aiuto della declinazione
mentre l'italiano usa delle preposizioni. La soluzione
tedesca non è molto intelligente. Più tardi nel kapitel
Pronomi
possessivi vedremo che si devono declinare
anche i pronomi possessivi. Però coraggio! Dopo che
Le avremo spiegato la declinazione aemo anche
terminato l'aspetto più complicato della
grammatica tedesca. Grazie alla declinazione di certo non ci annoieremo
mai!
Per declinare un sostantivo dobbiamo distinguere tra
la declinazione dell'articolo (sia indefinito che
determinativo) e la declinazione del sostantivo. Per quanto riguarda gli articoli ci sono solamente tre
tipi di declinazione: o maschile, o feminile o neutra.
La declinazione dei sostantivi è più complicata
perché il tedesco ci offre in totale undici
declinazioni diverse anche se non ci sono grandi differenza
tra l'una e l'altra. Le diverse declinazioni le abbiamo
già trattate nel kapitel La
declinazione in tedesco.
Alcuni
esempi:
die
Kartoffel = die
Kartoffeln
la
patata = le patate
Non
soffre un cambio di vocale ed è
femminile. Perciò appartiene
al gruppo b.
der
Brauch = die Bräuche
la
tradizione = le tradizioni
Soffre
un cambio di vocale ed è maschile.
Perciò appartiene al gruppo
d.
das
Kanu = die Kanus
la
canoa = le canoe
Non
soffre un cambio di vocale ed è
neutro e forma il plurale con -s.
Perciò appartiene al gruppo
g.
der
Affe = die Affen
la
scimmia = le scimmie
Non
soffre un cambio di vocale ed è
maschile e forma il plurale con -n.
Perciò appartiene al gruppo
h.
die
Frau = die Frauen
la
donna = le donna
Non
soffre un cambio di vocale ed è
femminile. Perciò appartiene
al gruppo b. Il fatto che finisca
in -n non è importante, perché
solo dei sostantivi maschili possono
appartenere al gruppo h.
der
Becher = die Becher
la
coppa = le coppe
Non
soffre un cambio di vocale ed è
maschile. Questo è un caso
un pò speciale perché
il singolare è identico al
plurale. Questo tipo di sostantivo
c'è solamente ai sostantivi
maschili e appartiene al gruppo i.