| Quale 
                                      di queste affermazioni è corretta 
                                      ?  | 
    | 
  
  | Il Konditional si usa 
                                      soltanto in frasi condizionali.  | 
                                     | 
   
  | 
  | Nel 
                                      discorso indiretto si utilizza il Konjunktiv 
                                      I se questa forma è ambigua.  | 
                                     |   
 | 
  | Nel discorso indiretto 
                                      non appare mai il Konditional. | 
                                     |   
 | 
  | Esiste 
                                      un Konditional dei verbi modali.  | 
                                     |   
 | 
  | La terza persona singolare 
                                      non è mai ambigua.  | 
                                     |    
 |  
  | Il 
                                      Konjunktiv I si forma aggiungendo i suffissi 
                                      corrispondenti alla radice del presente.  | 
                                     |    
 |  
  | Il Konjunktiv II dei 
                                      verbi deboli si forma aggiungendo i suffissi 
                                      corrispondenti alla radice del passato.  | 
                                     |   
 | 
  | Il 
                                      Vergangenheitsstamm dei verbi forti cambiano 
                                      la vocale nel Konjunktiv II.  | 
                                     |    
 |  
  | Nei frasi condizionale 
                                      possiamo distinguere quattro tipi: Irrealis 
                                      der Vergangenheit, Irrealis der Gegenwart 
                                      y Realis der Gegenwart.  | 
                                     |   
 | 
  | Secondo 
                                      la norma si utilizza il Konditional, se 
                                      il Konjunktiv II è uguale al Präsens.                                     | 
                                     |   
 | 
  | Secondo la norma si 
                                      utiliza il Konjuktiv II, se il Konjunktiv 
                                      I è uguale al presente.  | 
                                     |   
 | 
  | Secondo 
                                      la norma si utilizza il Konditional, se il 
                                      Konjunktiv II suona raro o è sconosciuto.  | 
                                     |   
 | 
  | È molto usuale 
                                       utilizzare il Konditional del verbo sein.                                     | 
                                     |   
 | 
  | Il 
                                      Konditional del verbo essere no si usa mai, 
                                      perchè il Konjunktiv del verbo sein 
                                      non è ambiguo e qualsiasi tedesco lo conosce.                                     | 
                                     |   
 | 
  | Si utilizza il Konjunktiv 
                                      I per formare frasi condizionali.  | 
                                     |   
 | 
  | In 
                                      tedesco come in Italiano si utiliza il Konjunktiv 
                                      per il discorso indiretto.  | 
                                     |   
 | 
  | In tedesco non ha 
                                      nessuna importanza il  tempo del verbo 
                                      che introduce il discorso indiretto.  | 
                                     |   
 | 
  | In 
                                      italiano non ha nessuna importanza il 
                                       tempo del verbo che introduce il 
                                      discorso indiretto.  | 
                                     |   
 | 
  | In italiano come in 
                                      tedesco un'espressione che esprime dubbio, 
                                      speranza o paura ha sempre il congiuntivo.                                     | 
                                     |   
 | 
  | In 
                                      italiano si utilizza il congiuntivo dopo 
                                      espressioni che esprimono speranza, paura 
                                      o dubbio.  | 
                                     |   
 | 
  | In tedesco si può 
              utilizare il Konjunktiv o el Indikativ doppo 
              verbi che esprimono speranza, paura o dubbio.             | 
                                     |   
 | 
  | In 
                                      italiano come in tedesco si forma il Irrealis 
                                      der Vergangenheit utilizzando nella parte 
                                      che comincia con si un Konditional e nella 
                                      frase principale congiuntivo / Konjunktiv.                                     | 
                                     |   
 | 
  | In tedesco si può 
              formare el Irrealis der Vergangenheit utilizzando 
              il Konjunktiv II nella parte che comincia 
              con si e nella frase principale.  | 
                                     |   
 | 
  | Una 
                                      frase condizionale di tipo Realis der Gegenwart 
                                      si forma con el Indikativ. | 
                                     |   
 | 
  | Eventi che si sono 
                                      svolti prima del momento nel quale si trova 
                                      il locutore si descrivono con il Konjuntiv 
                                      I o Konjunktiv II der Vergangenheit.  | 
                                     |   
 | 
  | Eventi 
                                      che si sono svolte o si svolgono allo stesso 
                                      momento  si descrivono con 
                                      il Konjunktiv I o Konjunktiv II der Gegenwart. | 
                                     |   
 | 
  | Eventi che si svolsero dopo il momento in cui sono raccontati si descrivono 
                                      con il Konjunktiv I o II der Nachzeitigkeit.                                     | 
                                     |   
 | 
  | Con 
                                      i verbi modali e con sein, che hanno un Konjunktiv 
                                      I e un Konjunktiv II conosciuti da tutti i tedescofoni, 
                                       
                                      si può utilizzare il Kondizionale 
                                      se si vuole sottolineare il fatto che gli eventi svolgeranno dopo il momento nel 
                                      quale si trova il locutore.  | 
                                     |   
 | 
  
      
       | 
  
  | 
    |