| 15.2 Confronto tra il sistema tedesco con quello italiano | 
| Tempi semplici del passato | ||
| imperfetto | passato remoto | |
| uso in italiano |   L'italiano 
                                      distingue chiaramente tra l'uso dell'imperfetto 
                                      e del passato remoto. In tedesco la differenza 
                                      non è così chiara  
                                      perché sia per l'imperfetto che per 
                                      il passato remoto esiste un solo tempo. L'imperfetto si usa,  | 
                                    Il passato remoto si usa: a) per azioni che il locutore considera finite o che si sono realizzate nel passato con cui la persona non ha più relazioni. b) per descrivere un'azione che ne interrompe un'altra (spesso sostituito dal passato prossimo specialmente nella lingua parlata). c) Il passato remoto si usa anche per descrivere azioni che si susseguono (spesso sostituito dal passato prossimo specialmente nella lingua parlata).  | 
| uso in tedesco | Si usa l'imperfetto per descrivere delle azioni che il locutore considera finite e che non hanno nessun effetto. L'imperfetto si usa anche per descrivere azioni che si susseguono. | non esiste | 
| Tempi composti del passato | |||
| passato prossimo | trapassato prossimo | trapassato remoto | |
| uso in italiano |   descrive azioni che accadono nel passsato, le cui conseguenze sono importanti per la persona che parla. descrive azioni che sono accadute recentemente o subito prima del presente. descrive azioni che accadono in un certo momento.  | 
descrive un'azione nel passato che accade prima di un'altra sempre nel passato. | Come il 
                                    trapassato prossimo il trapassato remoto descrive 
                                    un'azione nel passato che accade prima di 
                                    un'altra sempre nel passato.  | 
| uso in tedesco |   In tedesco lo si usa ugualmente: descrive azioni che accadono nel passato, le cui conseguenze sono ancora rilevanti per la persona che parla. descrive azioni che sono accadute recentemente o subito prima del presente. descrive azioni che accadono in un certo momento. spesso il passato prossimo può essere sostituito dall'imperfetto.  | 
descrive un'azione nel passato che accada prima di un'altra sempre nel passato. | non esiste | 
| contatto informazione legale consenso al trattamento dei dati personali |